Ci sono momenti in cui si possono fare dei bei discorsi - e momenti in cui è necessario agire. #evacuareORA
Firmare adesso
Appello
Ci rivolgiamo al Consiglio ed al Parlamento Federale: Agite ora!
Chiediamo urgentemente al Consiglio ed al Parlamento Federale di portare in Svizzera il maggior numero possibile di rifugiati*e dall’Egeo. In quanto Stato di Dublino, la Svizzera condivide la responsabilità della catastrofe umanitaria nelle isole greche. Ha le capacità e i mezzi finanziari necessari per contribuire in modo significativo all’evacuazione. In vista dell’avanzata della pandemia di corona, il tempo stringe.
Sulle isole greche del Mar Egeo si sta verificando una silenziosa catastrofe sotto i nostri occhi. Diverse decine di migliaia di rifugiati provenienti da zone di guerra e di conflitto sono bloccati lì senza alcuna protezione. L’assistenza medica non è garantita e anche il diritto di chiedere asilo è stato temporaneamente sospeso. La situazione al online casino schweiz, sull’isola di Lesbo, è particolarmente drammatica, come riferito dalle organizzazioni umanitarie locali.
Gli*le abitanti di Moria sono privati*e di bisogni elementari di base come l’igiene e la nutrizione. C’è un rubinetto per più di mille persone. Per la distribuzione del cibo devono fare la fila per ore, spesso è immangiabile. I*le fuggitivi*e, soprattutto donne e bambini*e, non hanno un rifugio sicuro. La maggior parte vive in piccole tende e capanne autocostruite. In queste circostanze non è possibile rispettare le istruzioni per contenere il coronavirus, come per esempio quelle dell’Ufficio Federale della sanità pubblica in Svizzera. Un’epidemia di Covid-19 minaccia una catastrofe con molti morti.
La situazione disumana delle isole greche è una conseguenza della politica europea per i rifugiati. La Svizzera è cofirmataria dell’Accordo di Dublino e ne ha beneficiato per anni. In base a questo accordo, le persone possono chiedere asilo solo nel paese europeo in cui arrivano per la prima volta, ad esempio in Grecia. Tuttavia, ogni Stato di Dublino può sempre rispondere alle domande di asilo di propria iniziativa. La Svizzera deve ora cogliere questa opportunità.
Il numero di domande d’asilo in Svizzera è ai minimi storici. Il nostro Stato ha i mezzi finanziari, le capacità spaziali e le risorse umane per accogliere molti*e rifugiati*e e prendersi cura di loro. L’esperienza passata ha dimostrato che il sostegno finanziario fornito alla Grecia ha avuto scarso effetto nel migliorare la situazione dei*lle rifugiati*e. L’unica cosa rimasta è l’evacuazione. Negli ultimi giorni la Svizzera ha dimostrato che le evacuazioni sono possibili con la più grande operazione di recupero della sua storia. Ciò che vale per le persone con passaporto svizzero deve essere possibile anche per i*le più vulnerabili. Questo è quanto dice nel preambolo della nostra costituzione.
Alcuni Stati europei hanno già accettato di accogliere i rifugiati*e da Lesbo. Chiediamo al Consiglio ed al Parlamento Federale di unirsi a noi con un segnale chiaro e coraggioso. La Convenzione di Ginevra sui rifugiati e i diritti umani per tutti rimane valida anche ora. La Svizzera pubblica è orgogliosa della sua tradizione umanitaria. Ma questa tradizione vive solo se si rinnova in tempi di crisi. Ci sono momenti in cui si possono fare dei bei discorsi. E ci sono momenti in cui bisogna agire.
I giorni di Pasqua 2020 sono un tale periodo.
Primi*e firmatari*e
Renato Kaiser, Poetry-Slamer
Viktor Giacobbo, cabarettista
Micheline Calmy Rey, Alt-Bundesrätin
Amanda Ammann, Unternehmensberaterin und Moderatorin
Nativ, Musicista
Lo & Leduc, Musicista
Knackeboul, Musicista
Stress, Musicista
Faber, Musicista
Sibylle Berg, Scrittrice
Gülsha Adilji, Giornalista
Melanie Winiger, Attrice
Dorothee Elmiger, Scrittrice
Milo Rau, Regista
Anni Lanz, Attivista per rifugiati*e
Patrick Frey, Attore, autore ed editore
Mike Müller, comico
Katrin Eckert, Direttrice Casa Letteraria Basilea
Alec von Grafenried, Sindaco di Berna
Michael von der Heide, Musicista/artista
Dick Marty, Ex-Consigliere di Stato ed ex-procuratore del Canton Ticino
Regina Wecker, storica
Gianni D’Amato, Ricercatore sulle migrazioni
Vincent Kucholl, Comico
Karin Ottiger, Co-Condruttrice Unione Svizzera delle donne cattoliche
Sibylle Forrer, Pastora
Elisabeth Gangloff Parmentier, Professoressa di teologia, Università di Genevra
Jean Ziegler, Soziologo, politico, autore
Yves Flückiger, Rettore dell’Università di Ginevra
Urban Federer, Abate convento Einsiedeln
Sandrine Salerno, Sindaca dela città di Ginevra
Vincent Veillon, pagliaccio
Elenco di tutti*e i*le firmatari*e iniziali >>
Persone di contatto
One Happy Family
Fabian Bracher
[email protected]
www.ohf-lesvos.org
Netzwerk migrationscharta.ch
Matthias Hui
[email protected]
www.migrationscharta.ch
Azione Posti Liberi Zurigo
Salvatore Pitta
[email protected]
www.freiplatzaktion.ch
AsyLex
Lea Hungerbühler
[email protected]
www.asylex.ch
Solidarité sans frontières
Amanda Ioset
[email protected]
www.sosf.ch
Dahumas – Dachverband freiwillige humanitäre Hilfe Schweiz
Raquel Herzog
[email protected]
www.dahumas.org
The Voice of Thousands
Michael Grossenbacher
[email protected]
www.tvot.info
SAO Association, für Frauen auf der Flucht
Raquel Herzog
[email protected]
www.sao.ngo
Sostegno
L'”appello pasquale per l’evacuazione dei campi greci” è cofirmato dalle seguenti organizzazioni:
- ACAT-Schweiz
- AGILE.CH
- AGORA
- aid hoc
- Amnesty International Schweiz
- ARAVOH - Association pour les Requérants d’Asile à Vallorbe Œcuménique et Humanitaire
- arbeitskreis tourismus & entwicklung (akte)
- Ärzte ohne Grenzen | Médecins Sans Frontières (MSF) Schweiz
- Asile LGBT
- Associazione Movimento dei Senza Voce
- AsyLex
- Autonome Schule Zürich
- Basel hilft mit
- Basisgruppen-Bewegung Schweiz
- Be a Robin
- Be Aware And Share
- Be-Hôme
- Bereich OeME-Migration der Reformierten Kirchen Bern-Jura-Solothurn
- Berner Beratungsstelle für Sans-Papiers
- Bewegung für den Sozialismus Zürich (BFS)
- Brot für alle / Pain pour le prochain
- C.E.D.R.I. / Europäisches BürgerInnen Forum
- CAMPAX
- Centre de Contact Suisses-Immigrés (CCSI), Genève
- Centre de la Roseraie
- Cercle Martin Buber
- cfd - Die feministische Friedensorganisation
- Collectif Vaudois de Soutien aux Sans-Papiers (CVSSP)
- Collectif de soutien aux sans-papiers de Genève
- Collectifs romands de la grève féministe et des femmes*
- ClimbAID
- Coordination asile.ge
- DAHUMAS - Dachverband freiwillige humanitäre Hilfe Schweiz
- Demokratische Jurist_Innen Schweiz
- Droit De Rester Lausanne/Fribourg/Neuchâtel
- elisa-asile
- Evangelische Frauen Schweiz
- Everyday, just a Smile
- FIZ Fachstelle Frauenhandel und Frauenmigration
- Forum Anabaptiste pour la Paix et la Justice
- Frauen für den Frieden
- Freiplatzaktion Zürich
- Gesellschaft für bedrohte Völker GfbV
- Gewerkschaft Unia
- Glocal Roots
- Groupe d’Accueil des Migrants du Mont (GAMM)
- Grundrechte.ch
- Gruppe für eine Schweiz ohne Armee GSoA
- HEKS
- Helvetas
- Humanistische Atheisten
- humanrights.ch
- IG Sans-Papiers St. Gallen
- Interaction-suisse
- Internationaler Sozialdienst Schweiz
- Jesuiten Flüchtlingsdienst Schweiz
- Jüdische Stimme für Demokratie und Gerechtigkeit in Israel/Palästina
- Kune Aid
- L’AMAR
- Le Groupe de travail interculturel SEA-RES
- Ligue suisse des droits de l’Homme, Section Vaudoise
- Netzwerk migrationscharta.ch
- Marche mondiale des femmes
- Medico international Schweiz
- Mini Decki
- Mouvement Jurassien de Soutien aux Sans-Papiers et Migrant.e.s
- Migrationskommission des Schweizerischen Gewerkschaftsbundes SGB
- One Happy Family
- One Love
- Open Borders Caravan Bern
- Operation Libero
- Paul-Grüninger-Stiftung
- Project Armonia
- Public Eye
- Rainbow Spot - permanence LGBTIQ+ Asile-migration (Lausanne)
- Rastplatz
- RECIF Neuchâtel
- Reitschule Bern
- Religiös-Sozialistische Vereinigung der Deutschschweiz
- RISE Attorneys at Law Zürich
- Rota-Migrantische Selbstorganisation
- SAH Schweiz
- Sans-Papiers Anlaufstelle Zürich
- SAO Association, für Frauen auf der Flucht
- Schweizer Freundeskreis von Givat Haviva
- Schweizerische Beobachtungsstelle für Asyl- und Ausländerrecht (SBAA)
- Schweizerische Flüchtingshilfe
- Schweizerischer Friedensrat
- Schweizerischer Katholischer Frauenbund
- Schwizerchrüz
- Seebrücke Schweiz
- Soliba
- Solidar Suisse
Solidaritätsnetz Ostschweiz - Solidarité sans frontières
- Solidarité Tattes
- Solinetz Basel
- Solinetz Bern
- Solinetz Luzern
- Solinetz Zürich
- solinetze.ch
- SOS Asile Vaud
- Spendendepot Zürich
- Stiftung Heilsarmee Schweiz
- Stop exclusion Genève, coordination contre l’exclusion et la xénophobie
- StopPauvreté / StopArmut
- Terres des Femmes Schweiz
- The Voice of thousands
- Theologische Bewegung für Solidarität und Befreiung
- Together Human
- Transgender Network Switzerland TGNS
- Unser Recht
- Verein FAIR
- Verein für Menschenrechte und Solidarität in der Schweiz (VERMESS)
- Verein Miteinander Valzeina
- Verein Netzwerk Asyl Aargau
- Verein Solibrugg Beratung- und Schreibstube für Flüchtlinge
- Verein Tipiti
- Verein MITEINANDER
- Vivre Ensemble | asile.ch
- voCHabular
- Volunteers for Humanity
- VPOD-SSP
- Wir alle sind Bern
- Wo Unrecht zu Recht wird
- youngCaritas
- Zunder - Migration jetzt
- Zurich Legal
Donazioni
Le donazioni della campagna sono gestite da DAHUMAS (Associazione svizzera per l’aiuto umanitario volontario). Tutte le donazioni sono utilizzate esclusivamente per la campagna.
Conto per donazioni
CH77 0839 0035 4320 1000 4
Dachverband fhh Schweiz
5436 Würenlos
Alternative Bank Schweiz AG, 4601 Olten
Swift/BIC: ABSOCH22XXX